ELETTROCARDIOGRAMMA

L’elettrocardiogramma, o Ecg, è uno dei più importanti esami cardiologici di tipo strumentale, in grado di  fornire preziose indicazioni sullo stato del cuore: consente, infatti, di registrarne l’attività elettrica e di riportarla graficamente; viene eseguito con il paziente in posizione supina e a torace scoperto. Sulla cute vengono applicati gli elettrodi dell’elettrocardiografo per registrare le variazioni di carica elettrica che corrispondono all’attività del muscolo cardiaco (contrazioni e rilasciamenti con cui avviene il pompaggio del sangue). Occorre tenere presente che un Ecg a riposo “fotografa” la situazione cardiaca nel momento in cui viene effettuato: di conseguenza, non si ha la garanzia di una diagnosi certa, poiché determinati sintomi potrebbero non presentarsi durante l’esecuzione dell’esame.