CARDIOLOGIA

La cardiologia (dal greco kardia, che significa cuore e logos, discorso) è la disciplina che si occupa di studiare, diagnosticare e curare  le malattie cardiovascolari acquisite o congenite, che nel mondo occidentale sono la prima causa di morte (50% del totale). Fra le malattie cardiache principali figurano l’angina stabile da sforzo, l’angina instabile e l’infarto del miocardio, i cui principali fattori di rischio, insieme alla predisposizione genetica, sono stili di vita errati e abitudini sbagliate. Risultano infatti più soggetti coloro che assumono con la dieta grassi e sale in eccesso, che col tempo possono causare ipercolesterolemia e ipertensione, cause principali dell’aterosclerosi. Inoltre anche il fumo di sigaretta e il diabete possono essere considerati  come pericolosi per lo sviluppo di lesioni aterosclerotiche. Il controllo di tutti questi aspetti, anche con l’impiego dei mezzi farmacologici più recenti,  insieme ad una moderata attività fisica, si è dimostrata di notevole efficacia per ridurre l’incidenza di malattie cardiovascolari di tipo degenerativo.

Si esegue:

ECOCARDIOGRAMMA – L’ecocardiogramma è un esame diagnostico non invasivo che permette di studiare l’anatomia e la funzione del cuore mediante l’utilizzo di ultrasuoni. E’ utile sia in fase diagnostica, per quei pazienti che presentano segni e/o sintomi di cardiopatia, sia nel follow-up di quei pazienti che hanno una cardiopatia già nota (valvulopatie, cardiopatia ischemica, cardiopatia ipertensiva, scompenso cardiaco).

ECD TSA – L’ECD TSA è un esame diagnostico non invasivo che permette di esplorare l’anatomia delle arterie carotidi al fine di confermare o escludere la presenza di stenosi vascolari. E’ utile nella valutazione del profilo di rischio del paziente, per l’individuazione precoce delle placche e nel follow-up dei pazienti già sottoposti a chirurgia o ad angioplastica delle carotidi.